Quello che sembrava solo un sogno, la Lazio al Flaminio, sta diventando qualcosa di reale. Intendiamoci i passi da fare sono ancora tantissimi, ma il fatto che si sta andando avanti è un segnale molto importante. Claudio Lotito sta seriamente valutando di costruire il nuovo Stadio della Lazio al Flaminio.
Il sogno di molti laziali è quello di costruire lo stadio della Lazio dove adesso sorge lo Stadio Flaminio. La Lazio ha giocato molto li e soprattutto per i tifosi più anziani c’è un forte legame con quello stadio. Ma non è solo un motivo affettivo che mi spinge a propendere per lo stadio Flaminio. Lo stadio è al centro della città, come il Bernabeu, come lo Stanford Bridge come l’Old Trafford.
Lo Stadio Flaminio è addirittura in posizione più centrale, a due passi da Piazza del Popolo. Perché è così importante uno stadio vicino al centro? Per tanti punti di vista, il primo uno stadio in città è facilmente raggiungibile. Andare al Flaminio è facile, andare a Tor di Valle è un viaggio, soprattutto per chi viene dal centro di Roma. Chi andrebbe un martedì, quando non si gioca, allo stadio a Tor di Valle mettenodici 1 ora? Nessuno.
Chi andrebbe allo stadio Flaminio? Molti. Non solo, magari stai al centro e puoi passarci a pranzare, non devi programmare la tua giornata per andare allo stadio. Uno stadio al centro è perfetto anche per i turisti. Sei a Piazza del Popolo? Puoi andare a vedere lo Stadio della Lazio mettendoci 5 minuti con i mezzi. La collocazione dello Stadio Flaminio è perfetta. Uno stadio al centro di Roma sarebbe vivibile 365 giorni l’anno, mentre uno stadio fuori città difficilmente avrebbe ricavi nei giorni in cui non si gioca.
Non solo, molti sostengono che lo Stadio Flaminio non possa essere ristrutturato per interesse culturale o pubblico. Bene l’emendamento Sblocca Stadi viene in soccorso alla Lazio nel caso volesse veramente prendere lo Stadio Flaminio. Infatti l’emendamento dice che “il valore testimoniale dello stadio ha minore importanza rispetto al garantire condizioni di funzionalità, sicurezza e standard di sostenibilità economico-finanziaria”. Attualmente lo Stadio Flaminio non garantisce queste funzionalità.
Questo permetterebbe alla Lazio di abbattere completamente lo Stadio Flaminio e ricostruirlo. Creare quindi uno stadio moderno, con una copertura e costruendo ristoranti o negozi all’interno di esso. Così si risolverebbe uno dei principali problemi legati allo Stadio Flaminio. Per questo dopo anni Claudio Lotito ha cambiato idea e deciso di provare a costruire li lo Stadio della Lazio. Adesso Lotito sta lavorando con il comune di Roma per trovare l’accordo per lo Stadio.
Il Comune ha interesse a rivalutare lo Stadio collocato al centro di Roma e quindi potrebbe aiutare la Lazio nella costruzione dello Stadio della Lazio. Claudio Lotito deve comprare lo Stadio dal comune, inizialmente si parlava di cessione gratuita da parte del comune, adesso si parla di 80 milioni, e poi presentare un progetto per la costruzione dello Stadio. Ovviamente bisogna prima valutare con il comune la fattibilità del progetto e come il comune possa venire incontro alla Lazio.
Lotito ha fatto già un primo sopralluogo allo Stadio Flaminio per verificare alcune cose e adesso ha in programma un appuntamento in comune per discutere dettagliatamente la fattibilità del progetto con il comune e come il Sindaco intende aiutare la Lazio nella riqualificazione dello Stadio Flaminio. Un progetto che beneficerebbe sia la Lazio sia il comune di Roma.
Uno dei problemi da non sottovalutare è che a breve a Roma si voterà per il nuovo sindaco. Questo potrebbe portare ritardi nell’approvazione del progetto. Se la Raggi dovesse perdere la Lazio dovrà interagire con un nuovo sindaco e quindi potrebbe incontrare nuovi ostacoli. Anche se, non so se avete notato, tutti i candidati sindaco a Roma hanno detto che Roma e Lazio hanno bisogno di uno Stadio di proprietà.