[ad_1]
I tifosi hanno mandato un messaggio di protesta domenica non andando allo stadio, ma la protesta ha avuto successo?
🔔🔔🔔SEGUIMI 🔔🔔🔔
👉Abbonati al mio canale ▶️▶️▶️ https://tinyurl.com/y7ecz45y
👉Iscriviti al mio canale: ▶️▶️▶️ https://tinyurl.com/y6sy5yh7
👉Seguimi su Instagram ▶️▶️▶️ https://www.instagram.com/vitcampa/
👉Iscriviti al mio Gruppo Telegram ▶️▶️▶️ https://t.me/LazioChat
👉Seguimi sul mio sito ufficiale ▶️▶️▶️ www.vittoriocampanile.com

🔔🔔🔔SOSTIENIMI🔔🔔🔔
👉Iscriviti a Fan Rating, 50 fan Coin gratis ▶️▶️▶️ https://bit.ly/3FIcNA3
👉Abbonati al mio canale ▶️▶️▶️ https://tinyurl.com/y7ecz45y
👉Guarda il mio negozio Amazon ▶️▶️▶️ https://tinyurl.com/y3mdzpvu
👉La maglia della Lazio in offerta ▶️▶️▶️ https://amzn.to/3vERyv4[

[ad_2] source

23 pensiero su “Lazio, protesta fallita?”
  1. SETTE DOMANDE PER TE

    Te faccio solo quarche domandina, presidè:
    – ce li hai mai portati tu 79.000 laziali paganti (solo paganti, eh!) allo stadio Olimpico, come Lenzini a Lazio-Foggia il 12 maggio 1974?
    – ce li hai mai portati tu 68.000 laziali paganti (solo paganti, eh!) allo stadio Olimpico, come Gian Casoni a Lazio-Milan (serie B) il 19 dicembre 1982 ?
    – ce li hai mai portati tu 25.000 laziali in trasferta all'estero per una finale di Coppa Uefa (oggi Europa League) come Cragnotti a Parigi nel 1998?
    – ce li hai mai portati tu 20.000 laziali in trasferta all'estero per una finale di Coppa delle Coppe come Cragnotti a Birmingham nel 1999?
    – ce li hai mai portati tu 70.000 laziali per una partita come Lazio-Brescia del 17 maggio 2003 come fecero Longo, Pessi e Baraldi?
    – ce li hai mai avuti tu 52.150 abbonati laziali in una sola stagione tra campionato (36.150) e girone di Champions League (16.000), come Cragnotti nel 1999-00?
    – e, infine, te faccio la più complicata de tutte (per te): ce li hai mai avuti tu 42.000 abbonati laziali in una sola stagione come Longo, Pessi e Baraldi nel 2003-04?

    Come dici?
    None?
    Ecco, allora: prima fatte delle domande, poi datte delle risposte…e, infine, vedi de studiatte npò de storia della S.S.Lazio, prima de aprì bocca e continuaje a dà inutile e fastidiosa fiatella.

  2. ma 15 mila dove????? AHHAHAHAH Ma se quelli della lazio che erano nelle tribune erano tutti invitati quindi nessuno ha pagato il biglietto, solo del milan erano 20k ma andate a fa la ricotta va

  3. Giuste osservazioni Vittorio.
    La Lazio dovrebbe investire su marketing e pubblico. Giocatori e tecnico vanno via, i tifosi restano. In questo senso mi auguro che vecchie glorie del club, vengano ingaggiate per portare mentalità, carisma e lazialita’.
    Forza Lazio 🦅🦅🦅

  4. Regá c'é da cambiá testa. Só 20 anni con le proteste che non cambiano e la propietá non cambia il comportamento; forse, sarebbe il caso di cambiare tipo di "protesta", di cambiare noi invece di aspettare/pretendere che cambi l'altro. Che succederebbe se invece di esaltare sempre le cose negative si ringrazia per le positive? (anche siano poche).
    Realmente non só cosa c'é da cambiare nella protesta, quello che si só é che non si puó ottenere un risultato diverso se si continuano a fare sempre le stesse azioni.
    Tutto sto casino, di sicuro, non giova alla squadra.

  5. Buonasera Vittorio,

    complimenti per l’analisi e l’argomento, sicuramente attuale e centrale.

    Il rapporto fra tifosi e presidente non è mai stato idilliaco e ha vissuto di alti e bassi che hanno, spesso, coinciso con i risultati della squadra.

    Contro il Milan, la Lazio aveva bisogno del suo pubblico perché determinate imprese possono trovare compimento solo se tutti gli ingranaggi sono ben oleati e girano in modo armonico. Pessimo tempismo, quindi, del presidente e della tifoseria per aprire l’ennesimo scontro. Su una cosa Lotito ha ragione: l’assenza della curva nord ha penalizzato soprattutto la squadra. Tuttavia, non biasimo nemmeno l’atteggiamento e la scelta dei tifosi volto a dare un segnale importante ad una società che spesso è apparsa presuntuosa e poco attenta alle richieste della sua tifoseria.

    Auspico ad un confronto aperto fra le parti, dove ognuno sia disposto a fare un passo indietro per riacquisire quella compattezza senza la quale non potranno mai arrivare risultati importanti.

    Una cosa vorrei sottolineare. Dall’arrivo del nuovo allenatore, non si fa altro che parlare di Sarrismo, mentre il presidente non perde mai occasione per sottolineare che senza di lui oggi la Lazio non esisterebbe. Invece, sarebbe il caso di parlare di Lazialità perché nella storia sono cambiati presidenti, allenatori e giocatori, mentre i tifosi rimangono sempre.

    A buon intenditore, poche parole.

    Forza Lazio 🦅🦅🦅🦅

  6. Mha.. secondo mè è inesatto come conteggio; comunque basta continuare la protesta per 4/5 mesi e vedi che qualcosa cambia.. farla così una volta a spot.. su un big match, quando il 60 % dei tifosi sono avversari e quindi estranei alla protesta…ha senso perchè è la causa scatenante. ma non ha senso in visibilità…Se lo si fà in un Lazio udinese forse hai 3.000 biglietti e dopo 6 incassi con una media di 5.000 biglietti (intendo paganti… non i soliti regali ad amici degli amici politici di Roma /Coni/FGC…che hanno la tribuna gratis .. un 2/300 posti…garantiti)..
    Il tifoso non ha molti altri metodi o sciopera o va allo stadio.. entrare e cantare contro Lotito è una scemata.. peggio di chi va al lavoro e si lamenta del padrone…allo stadio devi anche pagare…per insultare Lotito? ma anche no..

  7. In realtà l'incasso allo stadio è sempre meno influente per la gestione di una società di calcio professionistica. Anzi per certi versi il tifoso che non va allo stadio è un problema in meno di gestione dell'evento. Così come il piazzamento in europetta league economicamente conta il giusto. Sarebbe importante la qualificazione champions ma a Lotito non glie ne mai importato granché. A lui va bene così e andiamo avanti così.

  8. Forme di protesta chiedi?intantanto andiamo a vedere cosa costa andare a vedere le altre squadre! Noi facciamo il paragone con la Roma, ma è un paragone improprio perché la Roma è, almeno da quando mi ricordo io,ovvero dagli anni 60 ,sempre stata una spanna più facoltosa della Lazio, almeno per quanto riguarda le capacità finanziarie dei presidenti…società allineata almeno a parole e a facoltà finanziarie alle big del nord! Se farai un esame dei costi dei vari stadi saremmo in grado di vedere se è vero quello xhe dice lotito o se è pretestuosa la rivolta del tifoso di curva.quest anno non ci sono stati gli abbonamenti ed a posteriori è stato un calcolo fallimentare per entrambi….col covid hanno scelto di non farli ,però è vero che neanche hanno incassato …insomma purtroppo la verità è che siamo stati umiliati nel derby ed abbiamo cominciato a guardare il prato dei cugini…Se penso che la ns. Curva supporta i ns. Colori spessissimo in trasferta con costi elevati ,penso che si tratta più di una rivalsa verso la società che di uno stato di pura necessità.

  9. 25000 perché erano tutti milanisti, in curva sud stavano 14000 milanisti, ma nelle tribune erano quasi tutti milanisti anche, quindi sui 25000 i laziali saranno stati anche meno di 10000.

  10. Lotito vuole il potere politico e la Lazio è funzionale alla sua popolarità. È blindato: proprietario unico, senza debiti, non se ne andrà neanche disertando lo stadio o revocando l’abbonamento televisivo: anche con diritti televisivi al minimo e fatturati scesi a 40 milioni di euro la Lazio galleggerebbe tra il 10^ e il 15^ posto in Serie A, e lui continuerebbe ad avere la popolarità che gli serve. Siamo prigionieri di una persona scaltra e manipolatrice.

  11. aggiungo al messaggio precedente: leggendo le testate giornalistiche principali degli ultimi 10 anni sembra che Lotito sia l'unico business man avido , controverso,che sta lì solo per interessi personali mentre gli altri presidenti vengono trattati come onesti benefattori !
    Il popolo Laziale si deve SVEGLIARE rispetto a questo !!!!

  12. A mio avviso l' unica protesta è quella per la quale i tifosi DEVONO entrare allo stadio e fare i cori contro Lotito, ancorché a costui le invettive dei tifosi non fanno né caldo né freddo. Purtroppo questa è l' unica forma di protesta.Si spera che a lungo andare e con le condizioni economiche sempre più deficitarie della Società, Lotito si convinca che, anche per il suo bene, convenga lasciare la Lazio.

  13. ciao Vittorio, anche io non sono un Lotitiano ma bisogna dire che questa ostilità di parecchi tifosi verso il presidente è anche la conseguenza di una campagna mediatica contro la Lazio .
    la stessa situazione si sarebbe potuta vivere in modo diverso : "spendiamo un po' di più oggi per una partita di cartello e aiutiamo le casse della Lazio".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *