La Lazio è una delle squadre più emblematiche del calcio italiano, ma è anche nota per le intense rivalità che ha coltivato nel corso della sua storia. Le Rivalità Della Lazio non si limitano al tradizionale derby romano con la Roma; la tifoseria laziale ha sviluppato sentimenti di odio e disprezzo nei confronti di diverse squadre in tutto il paese. In questo articolo, esploreremo le rivalità più significative della Lazio, dalle radici storiche all’astio più recente.
Lazio vs. Roma

Non c’è bisogno di spiegare i motivi di questa rivalità. Il derby della Capitale è uno degli scontri più intensi e appassionati del mondo del calcio. Le due squadre, la Lazio e la Roma, rappresentano non solo due diverse realtà calcistiche, ma spesso sono viste come simboli delle diverse culture e identità di Roma stessa. Le tensioni tra i tifosi, le barriere culturali e le sfide sul campo hanno contribuito a creare una rivalità che dura da decenni.
Lazio vs. Napoli
La rivalità tra i tifosi della Lazio e quelli del Napoli è caratterizzata da odio e disprezzo reciproco. Questa rivalità è stata alimentata negli anni da episodi di violenza e tensione. Nel 1998, nella curva A del San Paolo, una parte considerata “ultras” espone un ignobile striscione nei confronti di un tifoso laziale deceduto poco prima. Nonostante recentemente la tifoseria partenopea sia cresciuta e dimostrata maggiore sensibilità, rimane un forte senso di ostilità.
Lazio vs. Milan

Le Rivalità Della Lazio con il Milan è radicata nella storia del calcio italiano. Gli anni ’90 hanno visto un’accesa rivalità tra le due squadre, con la Lazio che accusava il Milan di averle “rubato” uno scudetto nel 1999. L’arroganza della dirigenza rossonera e il comportamento della Curva Sud di Milano hanno alimentato ulteriormente questo odio. Gli striscioni pro-Berlusconi nella stagione 2009-2010 hanno aggravato la situazione. Il fatto che la Lazio sia da sempre gemellata con l’Inter non ha fatto altro che acuire questa rivalità
Lazio vs. Atalanta
La rivalità tra la Lazio e l’Atalanta è radicata in motivi politici. La curva atalantina è nota per essere politicamente di sinistra, mentre alcune frange sono legate alla Lega Nord, quindi anti-romane. Gli incontri tra le due squadre sono spesso considerati a rischio a causa di questa rivalità politica. Nonostante ciò, entrambe le tifoserie hanno dimostrato sensibilità dopo l’11 novembre 2007.
Lazio vs. Fiorentina
La rivalità tra la Lazio e la Fiorentina è caratterizzata da disprezzo reciproco. Le sfide tra le due squadre sono spesso state contrassegnate da tensioni e ostilità, soprattutto negli anni ’90 e nei primi anni 2000. La tifoseria viola è considerata dai laziali come una delle poche rimaste con una forte componente ultras. La tifoseria laziale guarda con sospetto alla Fiorentina per il suo comportamento durante l’omicidio di Gabriele Sandri, continuando a tifare come se nulla fosse successo.
Lazio vs. Brescia
Il Brescia è uno dei campi più ostili d’Italia per la Lazio. I tifosi bresciani sono stati gemellati con i milanisti e questa relazione ha portato a scaramucce tra le tifoserie nel passato. Nel 1998, durante gli scontri tra i tifosi laziali e milanisti nella finale di Coppa Italia a Milano, i tifosi del Brescia erano presenti.
Lazio vs. Juventus

La rivalità tra la Lazio e la Juventus è radicata nella spocchia e nell’arroganza della dirigenza juventina, così come nella percezione di ipocrisia e falso moralismo della Curva Sud di Milano. Gli scontri tra le due tifoserie sono stati documentati sia a Roma che a Torino. Anche se entrambe le tifoserie hanno dimostrato sensibilità dopo l’11 novembre 2007, l’odio per la Juventus rimane.
Lazio vs. Olympique Marsiglia
La rivalità con l’Olympique Marsiglia è nata durante un’amichevole nei primi anni ’90. Durante quella partita, fu sottratto uno striscione ULTRAS ai marsigliesi. Nel 2000, i tifosi laziali furono accolti a Marsiglia con lanci di pietre, bottiglie e biglie durante tutto il match. Il Marsiglia è una delle tifoserie più pericolose della Francia e una delle più di sinistra. Per questo è una delle trasferte più difficili.
Lazio vs. Arsenal
L’astio dei tifosi della Lazio nei confronti dell’Arsenal è soprattutto di natura sportiva. I lamenti di Patrick Vieira per gli insulti di Mihajlovic e gli ululati dell’Olimpico hanno alimentato questa rivalità si aggiunge a questo il fatto che Chelsea e Lazio sono squadre amiche e si capisce perchè fra i Gunners e la Lazio non ci sia un bel rapporto
Lazio vs. Atletico Madrid
La rivalità tra la Lazio e l’Atletico Madrid è principalmente di natura sportiva ed è dovuta al gemellaggio tra le tifoserie della Lazio e del Real Madrid. Anche se questa rivalità è meno intensa rispetto ad altre, rappresenta comunque uno scontro tra tifoserie di diverse squadre, il fatto che Diego Pablo Simeone ex Lazio sia allenatore del Atletico Madrid ha reso questa rivalità meno intensa ma il tifoso della Lazio preferisce il Real al Atletico.
Lazio vs. Pescara

La rivalità tra i tifosi della Lazio e quelli del Pescara ha radici negli anni ’70. Nel 1977, durante un Lazio-Pescara, i laziali entrarono in possesso di bandiere e tamburi appartenenti ai tifosi pescaresi, creando tensioni durature. Le sfide tra le due squadre sono state contrassegnate da gravi episodi di cronaca. Una delle trasferte più difficili per i tifosi della Lazio. Negli anni 2000 fu organizzata una amichevole fra le due squadre dove vi furono incidenti prima della partita.
Lazio vs. Perugia
La rivalità tra la Lazio e il Perugia affonda le radici negli anni ’70, principalmente per motivi politici. La politica prevaleva spesso sul semplice evento sportivo, portando a scontri tra fascisti perugini e ultras lazial. Dopo Perugia-Juve del 2000 però i Laziali hanno sicuramente un ricordo migliore del Grifone.
Lazio vs. Ternana
La rivalità tra i tifosi della Lazio e quelli della Ternana ha inizio negli anni ’70. Questa rivalità è stata caratterizzata da scontri e tensioni politiche tra le due tifoserie. Anche se il contatto tra le due fazioni è stato limitato, quando si sono incontrate hanno manifestato segnali di insofferenza reciproca.
Lazio vs. Bologna
La rivalità tra la Lazio e il Bologna è scaturita in parte dal gemellaggio tra i tifosi del Bologna e quelli della Roma. L’astio crescente nei confronti del Bologna è stato alimentato negli ultimi anni da diversi episodi. Nel 1996, i tifosi della Lazio esposero a Bologna uno striscione con la scritta “mods spie,” riferendosi agli scontri del 1994 tra la Lazio e il Milan.
Lazio vs. Torino
Un tempo gemellate, oggi la rivalità tra Lazio e Torino è meno intensa. Il cambio generazionale della Nord, con il passaggio degli Eagles agli Irriducibili, e gli episodi degli anni ’90 hanno rotto il gemellaggio, portando a una rivalità meno accesa. Tuttavia, gli scontri tra le tifoserie si sono verificati, specialmente negli anni ’90 e nei primi anni 2000.
Perchè la Lazio ha come simbolo l’aquila?

Lazio vs. Lecce
Le trasferte della Lazio a Lecce sono sempre state ostili, sebbene gli episodi di violenza siano stati rari. Questa rivalità è radicata negli anni e riflette l’antipatia tra le due tifoserie.
Lazio vs. Genoa
Le sfide tra Lazio e Genoa, soprattutto quelle al Marassi, sono state contrassegnate da episodi di violenza tra le due tifoserie. Negli anni ’80, i tifosi laziali spesso arrivavano a Genova in treno, passando davanti alla Gradinata Nord, il che portava a scontri corpo a corpo con la tifoseria rossoblù.
Lazio vs. Sampdoria
Anche la rivalità tra la Lazio e la Sampdoria è caratterizzata da scontri tra le due tifoserie, soprattutto negli anni ’80. Nel 1999, i tifosi della Lazio passarono sotto la curva di casa con uno striscione Irriducibili spiegato, scatenando la reazione dei tifosi sampdoriani.
Lazio vs. Foggia
Le trasferte dei tifosi della Lazio a Foggia sono sempre state ostili, e chi si recava lì negli anni ’90 si trovava di fronte a una tifoseria ostile e talvolta ostile.
Iscriviti al mio canale Youtube
Lazio vs. San Benedettese
La rivalità con i tifosi della San Benedettese è radicata negli anni ’80. Violenti scontri caratterizzarono le trasferte dei laziali a San Benedetto, con una foto famosa del corteo dei laziali con uno striscione spiegato che divenne un murale storico.
Lazio vs. Pisa
La rivalità tra la Lazio e il Pisa è caratterizzata da astio, soprattutto negli anni ’80. I tifosi laziali vennero accolti a Pisa con uno striscione che diceva “PISA E IL P.C.I. VI VOGLIONO IN B”, riferendosi al Partito Comunista Italiano.
Lazio vs. Modena
La rivalità con il Modena è principalmente di natura politica, acuita soprattutto in un incontro tra le due squadre nel 2004. Scontri e striscioni offensivi hanno alimentato questa rivalità.
Lazio vs. Livorno
La rivalità tra la Lazio e il Livorno è caratterizzata dal disprezzo reciproco. Anche se non ci sono stati molti incontri diretti tra le due tifoserie, l’ideologia politica chiaramente definita della tifoseria labronica è vista con sospetto dai tifosi della Lazio. Quando si sono incontrate, le tifoserie hanno mostrato segnali di insofferenza reciproca e politica.
In Conclusione
In conclusione, la Lazio ha sviluppato nel corso degli anni una serie di rivalità calcistiche che spaziano da intense ostilità a disprezzo reciproco. Queste rivalità sono alimentate da una combinazione di motivi storici, politici e sportivi, creando uno spettacolo unico nel panorama calcistico italiano. Mentre le sfide in campo sono spettacolari, è importante ricordare che il calcio dovrebbe unire le persone e promuovere il fair play, anche tra le rivalità più accese.
Subscribe to our newsletter!