Perché i tifosi della Lazio cantano i Giardini di Marzo?

La Lazio è probabilmente la squadra di calcio con più inni in assoluto, c’è l’inno di Tony Malco, Vola Lazio Vola, c’è quello del compianto Aldo Donati, So già du ore. Ma se ci fate caso da tempo prima dell’inizio della partita della Lazio o alla fine i tifosi della Lazio cantano anche i Giardini di Marzo.

Perché Lazio e Inter sono gemellate?

Molti si domandano il motivo, perchè da qualche anno i tifosi hanno iniziato a cantare i Giardini di Marzo, cosa ha a che fare con la Lazio? La risposta non è cosi immediata. La canzone, come immagino sapete, è stata scritta da Mogol ma interpretata da Lucio Battisti, grandissimo cantante italiano. Per anni la fede calcistica di Battisti è rimasta nascosta. Ma qualche anno dopo la sua morte, avvenuta il 9 settembre del 1998 a Milano Mogol rivelò per chi tifava in realtà il cantautore italiano.

Sempre molto timido e riservato, Battisti non amava mostrarsi in pubblico e teneva in modo particolare alla sua privacy. Anche per questo motivo solo una volta è stato visto allo Stadio. Ma Lucio Battisti era tifoso della Lazio come dichiarò qualche anno dopo lo stesso Mogol : “Lucio non era un appassionato di pallone. Nonostante ciò, lui era molto affezionato ai colori biancocelesti, aveva una fortissima simpatia tramandata dal padre. Alla domanda per quale squadra tifi rispondeva la Lazio”.

Per questo motivo la società biancocleste decise di mettere la canzone I giardini di Marzo alla fine di ogni partita della Lazio. L’iniziativa è piaciuta molto ai tifosi biancocelesti che hanno iniziato a cantare questa canzone anche prima dell’inizio delle partite della Lazo all’Olimpico. Il nipote di Battisti, forse per rivalsa, ha provato a smentire le dichiarazioni di Mogol. 

Come spesso accade a Roma c’è sempre la voglia di portare personaggi famosi dall’altra parte della sponda del Tevere, come quando alcuni giornalisti romanisti dissero che Russel Crowe fosse grande tifoso della Roma per poi venir smettenti dallo stesso attore australiano.

Perchè si chiama Lazio e non Roma?

I giardini di Marzo sono uno dei brani più belli di Battisti e i tifosi della Lazio lo hanno iniziato a cantare prima di ogni partita per omaggiare il cantautore e per rivendicare la sua lazialità. Lui molto schivo probabilmente avrebbe apprezzato questo omaggio come ha dichiarato di apprezzarlo Mogol che più volte ha detto che sentire lo Stadio Olimpico cantare a gran voce quella canzone gli ha fatto venire i brividi.

Il mio canale Youtube

La canzone non ha nulla a che fare con la Lazio, è stata scelta fra le tante di Battisti, per celebrare il cantante ma ovviamente nel testo non c’è nessun riferimento alla prima squadra della capitale o ai suoi tifosi. La canzone è inclusa nel quinto album del cantante “Umanamente uomo: il sogno” e parla della sua vita e della sua infanzia, difficile, sono ricordi brevi e quadri di una vita di stenti e di amori.

Subscribe to our newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *