Perche la Juventus si chiama Vecchia Signora?

La Juventus è la squadra con più tifosi in Italia ma non tutti conoscono il motivo di uno dei soprannomi del club. La Juventus ha tanti soprannomi, I bianconeri, le zebre e la Vecchia Signora. Se il motivo dei soprannomi i bianconeri e le zebre è abbastanza facile da capire e deriva dai colori sociali del club, la Vecchia signora non è un soprannome cosi immediato da comprendere.

Perché Juventus-Inter si chiama derby d’Italia?

In questo articolo vi spiegheremo perché la Juventus è chiamata anche la vecchia signora e come questo significato, come spesso accade, sia cambiato nel corso degli anni. La Juventus è una delle squadre più antiche del calcio italiano, infatti i bianconeri nascono il 1 novembre del 1897 ovviamente a Torino. A creare la Juventus non fu la famiglia Agnelli ma un gruppo di studenti del liceo classico Massimo d’Azeglio.

Il nome del club è Sport Club Juventus Nome che deriva dal latino per indicare “Gioventù” questo perché il club fu fondato appunto da giovani studenti torinesi. Nel 1899 cambia denominazione in Foot-Ball Club Juventus. La squadra bianconera già da subito inizia a portare a casa successivi vincendo nella stagione 1904/1905 il primo Scudetto italiano. 


La Juventus vincerà sia nel 1907 sia nel 1908 il titolo italiano di Prima Categoria. I bianconeri iniziano cosi ad attirare le “ostilità” delle squadre avversarie che non gradiscono questi continui successi bianconeri. Ed è proprio intorno a questi anni che i tifosi delle squadre avversarie per scherno iniziano a chiamare la Juventus la Vecchia Signora. Il nome dovrebbe essere une presa in giro al nome di Juventus ovvero gioventù. La squadra non sarebbe giovane ma sarebbe una vecchia signora. Adesso nessuno si offenderebbe per una presa in giro del genere ma agli inizi del 900 le cose erano ben diverse.

Guarda anche il mio canale Youtubue

Se però ad inizio 1900 il termine Vecchia Signora era considerato una presa in giro negli anni questo termina verrà adottato con affetto anche dai tifosi della Juventus che con questo termine tendevano a valorizzare il fatto che il club fosse uno dei più antichi in Italia. Ma secondo altri il termine Vecchia Signora deriva anche dal fatto che negli anni 30, anno d’oro dei bianconeri la rosa era abbastanza “Vecchia” con molti giocatori intorno ai 30 anni. 

Quella Juve però portò a casa 5 titoli consecutivi dal 1930 al 1935. Quello fu il momento d’oro della Juve e molti sostengono che proprio la presenza di giocatori “esperti” fosse il segreto di quella squadra. Altri sottolinearono invece che i più vecchi del gruppo non amavano i nuovi arrivati e che c’era una sorta di nonnismo all’interno del gruppo dove i più esperti avevano un trattamento privilegiato.

Leggi anche Per quale squadra tifava Benito Mussolini?

Il soprannome Vecchia Signora fu utilizzato dai tifosi bianconeri si dice anche per segno di rispetto verso un club storico e a cui i tifosi sono rimasti profondamente legati. La Juve è la seconda squadra di calcio piú vecchia della Serie A e ha in giro per l’Italia milioni di tifosi. In segno di rispetto verso il club, negli anni, molti tifosi bianconeri hanno iniziato a chiamare la Juventus la Vecchia Signora per mostrare il loro rispetto per un club cosi antico.

Insomma il termine Vecchia Signora sembra avere più significati ma è uno dei soprannomi che è rimasto sempre legato alla Juventus nel corso degli anni.

Subscribe to our newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *