Perchè la Lazio vuole lo Scudetto del 1915?

La richiesta della Lazio di vedersi assegnato lo scudetto del 1915 ex aequo al Genoa è un argomento che ha attirato l’attenzione degli appassionati di calcio e degli storici del gioco del pallone. Questa richiesta, proposta dall’avvocato Mignogna e supportata da un crescente numero di tifosi, ha sollevato dubbi e domande sul perché sia stata avanzata solo recentemente, nonostante i fatti risalgano a oltre cent’anni fa. In questo articolo, esamineremo nel dettaglio la storia dello scudetto del 1915, i motivi della richiesta della Lazio e le ragioni dietro il ritardo nella decisione da parte della FIGC.

Introduzione

La stagione calcistica del 1915 fu interrotta a causa della Prima Guerra Mondiale, e il titolo fu assegnato al Genoa, squadra del Nord Italia. Tuttavia, la Lazio, campione del Centro-Sud, avrebbe dovuto affrontare il Napoli, vincitore del girone meridionale, in una finale. Questo è il punto di partenza della disputa, poiché alcuni sostengono che la Lazio non meritasse lo scudetto poiché non aveva effettivamente raggiunto la finale.

La scoperta degli importanti documenti

La richiesta di assegnazione ex aequo dello scudetto da parte dell’avvocato Mignogna si basa su documenti storici recentemente ritrovati. Questi documenti dimostrano che il Napoli fu squalificato per aver presentato giocatori non tesserati nella finale, il che significa che la Lazio era l’unico team qualificato per la finale nazionale. Questa scoperta ha gettato nuova luce sulla questione e ha spinto la Lazio a cercare giustizia per un titolo che ritiene di aver meritato.

La lunga attesa per una decisione

La richiesta della Lazio ha portato alla creazione di una commissione storica da parte della FIGC nel maggio 2019 per esaminare il caso. Tuttavia, nonostante siano trascorsi quasi quattro anni, la commissione sembra non aver raggiunto una conclusione. Questo ritardo ha innescato speculazioni e sospetti, con alcune voci che suggeriscono che la FIGC stia cercando di insabbiare la questione.

Scudetto Lazio 1915, la storia

I dubbi sulle intenzioni della FIGC

Alcuni ritengono che la FIGC, sotto la guida del presidente Gravina, non abbia interesse a risolvere questa questione a favore della Lazio, a causa di presunti attriti tra il presidente e il proprietario della Lazio, Claudio Lotito. Questa teoria solleva preoccupazioni sulla trasparenza e l’equità del processo decisionale all’interno della FIGC.

Conclusione

In conclusione, la richiesta della Lazio di vedersi assegnato lo scudetto del 1915 ex aequo al Genoa è un argomento che ha sollevato domande importanti sulla storia del calcio italiano. La scoperta di documenti storici ha rivelato nuovi dettagli sulla vicenda, ma la lunga attesa per una decisione da parte della FIGC ha alimentato dubbi e speculazioni sulle intenzioni dell’organizzazione.

Iscriviti al canale Youtube

La questione rimane aperta, e i tifosi della Lazio sperano che alla fine venga fatta giustizia e che il titolo venga assegnato alla loro squadra del 1915. Resta da vedere se la FIGC prenderà una decisione definitiva e quanto tempo ci vorrà per farlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *