Molti si chiedono perché la Lazio si è chiamata cosi e non Roma visto che era la prima squadra della Capitale? Alcuni tifosi della Roma per prendere in giro i tifosi biancocelesti dicono che sono inferiori perché non hanno il nome della capitale.
Allora vi spiego perché i fondatori della Società Sportiva Lazio hanno optato per questo nome anziché Roma. I motivi in realtà sono molteplici. Come sapete la Lazio nasce come Società podistica e si sarebbe potuta chiamare quindi Società podistica Romana o Roma ma il nome non fu scelto perché poteva creare confusione con altre attività sportive che gia si praticavano in Città. Come racconta il fondatore della Lazio, Luigi Bigarelli nella sua autobiografica “mie memorie” volle evitare omonimie con altre società come la società ginnastica Roma, ma questo non fu il motivo principale ne l’unico.
Leggi Anche Pazza Lazio uno Scudetto incredibile
Infatti l’intenzione di Bigiarelli era quella di coinvolgere anche gli sportivi della regione Lazio e non limitarsi solo alla città di Roma. Ma neanche questo è il motivo principale di questa scelta. Bigiarelli infatti decise di chiamare l’associazione Lazio ispirandosi alla regione storica del Lazium in omaggio all’antica civiltà latina. Bisogna fare una precisazione importante infatti il Lazium non corrisponde alla attuale regione del Lazio bensì al territorio che è compreso tra il corso inferiore del Tevere (che lo divideva dai territori etruschi dell’Etruria)[2], il mar Tirreno, le paludi pontine e i monti Sabini[3]. Questo era il Lazium da cui prese nome la Lazio, anzi la Società podistica Lazio. Nome che ha portato a fake news, come quella che la Lazio, intesa come società di calcio non nacque realmente nel 1900 ma nel 1910.

Bisogna smontare questo falso mito. Infatti la Lazio fu fondata il 9 gennaio 1900 con Luigi Bigarelli che tornato a Roma dal Belgio decise di fondare la società podistica Lazio, lui ex fondista ma che la Lazio non fosse solo una società di corsa fu evidente da subito in quanto Bigarelli aveva gia visto in Belgio i militare inglesi giocare a questo nuovo gioco chiamato football e ne aveva parlato con gli altri fondatori della Società podistica.
Guarda il mio canale Youtube
È così il pomeriggio del 6 gennaio 1901 avvenne la prima attività calcistica della Lazio. E qui c’è il legame, forte, della Lazio con la Francia. Infatti il primo vero pallone da calcio utilizzato dalla Lazio veniva dalla Francia. Bruto Seghettini, dirigente e giocatore del Racing Club Parigi portò lui il primo pallone alla Lazio. Seghettini scopri che l’unica società che conosceva il “football” come veniva chiamato all’epoca nella Capitale era solo la podistica Lazio e quindi si presento nella sede principale a Via Valadier 21 con questo pallone proveniente dalla Francia. Seghettini aiuto la Lazio a crescere insegnando schemi e allenamenti ai calciatori biancocelesti che essendo tutti ex podisti avevano molto fiato.

La Lazio quindi già nel 1901 giocava a calcio a smontare la teoria che fu fondata anni piu indietro. Questa fonte prende sputo dal fatto che solo il 3 ottobre del 1910 la società Lazio istituti la sezione calcio della società podistica, ma come dimostrato gia da tempo la Lazio giocava a calcio. A ulteriore conferma di questo si registra che il primo torneo assoluto disputato dalla Lazio fu il 27 gennaio del 1901 in cui affrontarono in un triangolare Forza e Coraggio e Veloce Club Podistico.
Subscribe to our newsletter!