La Lazio è la prima squadra della Capitale, cosi dice la società biancazzurra. La Lazio non è solo la prima squadra della capitale ma anche la prima del centro sud. Ma una delle domande più ricercate su google è quando è stata fondata la Lazio e dove?
Bisogna tornare indietro nel tempo in realtà anche prima del 1900, data in cui si dice sia stata fondata la Lazio. Infatti secondo il giornalista Mario Pennacchia autore di Storie della Lazio l’idea di fondare una società sportiva era nato anni prima. Addirittura era dal 1898 che Luigi Bigarelli aveva pensato di fondare una società sportiva a Roma. La fonte di ispirazione è la prima Olimpiade moderna organizzata due anni prima ad Atene. La voglia è di fondare una società sportiva libera, non legata, come quelle attuali, alla alta borghesia o a nobiltà.
Il problema è economico. Non è facile per ragazzi, tutti sotto i 20 anni tranne i due fratelli Bigiarelli e Balestrieri raccogliere i fondi necessari per fondare una società sportiva. Ma martedì 9 gennaio 1900 a Piazza della Libertà i nove soci fondatori si riuniscono per dare vita alla società podistica Lazio. Ho già spiegato in un altro articolo il perché del nome Lazio, i 9 sono guidati dall’ambizione di essere originali e aperti al mondo “C’è già la Ginnastica Roma, non possiamo confonderci. Ma più grande di Roma, tanto che addirittura la comprende, c’è il Lazio, cioè la nostra origine latina, e così ci chiameremo: Società Podistica Lazio” si dice abbia dichiarato Bigiarelli quella sera.
Perchè si chiama Lazio e non Roma?
I colori bianco e celeste sono chiaramente ispirati alla Grecia, terra dove è nata l’Olimpiade. Si parla di polisportiva, e questo porterà qualche romanista a provare a ricamare, tendando di falsificare la storia, come ci ha provato il quotidiano IL Tempo nel 2020 affermando che la Lazio Calcio sia in realtà nata nel 1910 perché in quel anno si registro ufficialmente la Società Lazio Football. Ovviamente questa teoria è facilmente smontabile grazie a due diverse prove. La prima è che nel 1902 ci sono testimonianze del fatto che la Lazio abbia disputato partite di calcio. Nel 1902 addirittura la Lazio partecipa al primo torneo ufficiale con atti ufficiali a testimoniare la cosa.
Non solo, ma ci sono prove anche del primo pallone da calcio della Lazio, arrivato nel 1901, direttamente dalla Francia da Bruto Seghettini. Seghettini,socio del Racing Club di Parigi, si presentò alla sede della Lazio con questo pallone da calcio. La leggenda narra che Seghettini mostrò come si giocava con un bel tiro che mandò in frantumi una finestra. Seghettini sarà un personaggio chiave perché si occuperà degli allenamenti calcistici grazie alla sua esperienza francese.
Iscriviti al mio canale Youtube
Allora perché la sezione calcio della podistica Lazio viene registrata solo nel 1910? La risposta è dovuta alla trasformazione della Federazione italiana calcio che nel 1910 cambiò denominazione da ’Antica Federazione Italiana del Football a FIGC e aggiunse nello statuo la richiesta di affiliazione ufficiale e quindi di creare una sezione preposta ai club che non l’avessero ancora fatta. La Società podistica Lazio finora aveva partecipato a tornei di calcio ufficiali ma senza istituire una sezione preposta.
A confermare ulteriormente la nascita della Lazio il 9 gennaio del 1900 c’è addirittura un articolo del giornale de Il Messaggero che il giorno dopo, il 10 gennaio 1900 dedicò un piccolo trafiletto e qui ci si interroga perché un giornale che nel 1900 era già importante avesse dedicato spazio ad una giovane società appena formatesi. A questo non abbiamo mai avuto risposta. Ma certifica la data di nascita della Società Podistica Lazio che introdusse fra le varie attività sportive il calcio.
Subscribe to our newsletter!